Imposta di soggiorno

ATTENZIONE
Si comunica che la Giunta Comunale con delibera numero 71 del 2 Luglio 2020 ha disposto, al fine di non aggravare ulteriormente la situazione finanziaria delle strutture ricettive tenute al versamento dell'imposta di soggiorno relativa al primo semestre 2020 entro il 16 luglio 2020, il differimento del predetto termine al 16 gennaio 2021 (che essendo di sabato diventa il 18/01/2021), unitamente al versamento dell'imposta di soggiorno relativa al secondo semestre 2020 fermo restando l'obbligo di presentazione della dichiarazione relativa al 1 semestre 2020 entro il 16/07/2020

Si ricorda inoltre che:
• la dichiarazione deve essere presentata anche nel caso si abbiano avuti zero pernottamenti.
• Utilizzare esclusivamente il software web Staytour (di cui vi è stata fornita la password d'accesso) per la presentazione della dichiarazione on-line, evitando quindi di stampare e consegnare la dichiarazione cartacea.

Informazioni, moduli, tariffe ed esenzioni relative all'imposta di soggiorno.


Si informa che il Consiglio Comunale, con deliberazione nr. 15 del 30 marzo 2015, come modificata con delibera consiliare n. 36 del 25 giugno 2015, ha istituito, a decorrere dal 01/07/2015, l’imposta di soggiorno a carico di chi pernotta nelle strutture ricettive situate sul territorio del Comune di Sommacampagna.
 
L’imposta è dovuta per persona e per ogni pernottamento, fino a cinque pernottamenti, nelle misure di seguito elencate, determinate con Giunta Comunale n. 58 del 30 marzo 2015:

Tabella imposte

Strutture ricettive alberghiere

Imposta

 

Altre strutture ricettive comprese attività agrituristiche, b&b, affittacamere.

Imposta

4 stelle

€ 1,00

Altre strutture ricettive

€ 0,50

3 stelle

€ 0,80

 

2 stelle

€ 0,50

1 stella

€ 0,50

 

Ipotesi di esenzione

Sono inoltre previste le seguenti ipotesi tipologie di esenzione dal pagamento dell’imposta:
 

  • a)    i residenti nel Comune di Sommacampagna;
  • b)    i minori fino al compimento del quattordicesimo anno di età;
  • c)    i malati soggetti a terapie presso strutture sanitarie site nel territorio provinciale;
  • d)    i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie pubbliche e private nel territorio provinciale, per un massimo di due persone per paziente;
  • e)    i genitori, o accompagnatori delegati, che assistono i minori di anni diciotto ricoverati presso strutture sanitarie site nel territorio provinciale, per un massimo di due persone per paziente;
  • f)    i portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione medica, e due accompagnatori;
  • g)    gli autisti di pullman e gli accompagnatori che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati, l'esenzione di applica per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti
  • h)    gli appartenenti alle Forze Armate, alla Polizia statale e locale, nonché al Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco che pernottino per esigenze di servizio;
  • i)     i volontari appartenenti ad organismi riconosciuti in servizio in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dall'Amministrazione Comunale, Provinciale e Regionale o per emergenze ambientali;
  • l)     i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria e per finalità di soccorso umanitario;
  • m)   il personale dipendente che svolge l’attività presso la struttura ricettiva stessa, ivi compreso il gestore.
  • n)    i partecipanti ad attività organizzate dall'Amministrazione Comunale nell'ambito dello scambio culturale/gemellaggio con altri enti
  • o)    il Comune di Sommacampagna nel caso di spese per pernottamenti sostenute dal Comune stesso.

 
Al gestore, ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Comunale, spettano i seguenti  obblighi:

  • I gestori delle strutture ricettive ubicate nel Comune di Sommacampagna sono tenuti a informare, in appositi spazi, i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità e delle esenzioni dell’imposta di soggiorno.
  • I gestori hanno l’obbligo di dichiarare semestralmente all’Ente, entro il sedicesimo giorno non festivo dalla fine di ciascun semestre solare, il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura nel corso del semestre, il relativo periodo di permanenza, il numero dei pernottamenti dei soggetti esenti, l’imposta dovuta e gli estremi del versamento della medesima, nonché eventuali ulteriori informazioni utili ai fini del computo della stessa.
  • La dichiarazione deve essere presentata anche in assenza di imposta da versare.
  • I gestori delle strutture ricettive sono qualificabili come agenti contabili e quindi rientra tra i loro obblighi anche la trasmissione al Comune del conto della gestione entro il 30 gennaio con le modalità di cui al comma precedente (modello 21, allegato al D.P.R. 194/1996 reperibile nella modulistica messa a disposizione del Comune, con la guida alla sua compilazione).

Modelli disponibili

La dichiarazione è effettuata sulla base della modulistica predisposta dal Comune ed è trasmessa al medesimo entro il sedicesimo giorno non festivo dalla fine di ciascun semestre solare esclusivamente tramite l'inserimento sul portale Web clicca qui

  • l modulo A) Dichiarazione semestrale dei Gestori con istruzioni per il versamento e l’invio al Comune
  • il modulo B) Dichiarazione per esenzione (da conservare a cura del gestore della struttura ricettiva per cinque anni)
  • il modulo C) Dichiarazione per chi abbia pernottato, durante lo stesso mese, presso la stessa o altra struttura ricettiva  ubicata nel territorio del Comune di Sommacampagna (da conservare a cura del gestore della struttura ricettiva per cinque anni)
  • Il Mod. 21 Conto annuale della gestione
  • Guida alla compilazione del Mod. 21
  • Informativa in Italiano
  • Informativa in Inglese
  • Informativa in Tedesco
  • Informativa in Francese

Regolamento Comunale dell'Imposta di Soggiorno

Per il regolamento clicca qui.