Protezione Civile

protezione civile

La Protezione Civile è la struttura che si attiva tempestivamente all'insorgere di un evento rilevante che colpisca il territorio comunale secondo le direttive del Piano di Emergenza Comunale. Le attività di previsione e prevenzione sono tese a limitare i possibili danni derivanti dai rischi insiti nel territorio (terremoti, inondazioni, frane, inquinamento acque, incidenti industriali/ferroviari, ecc.) attraverso la comunicazione alla popolazione degli indicatori di pericolo/disagio e la tenuta in efficienza di mezzi e attrezzature per interventi tempestivi in caso di calamità. Il soccorso serve a mitigare gli effetti dell’evento sulla popolazione fino al superamento dell'emergenza.

Vademecum per le famiglie

Vademecum Protezione Civile in Famiglia

Questo vademecum vuole aiutare ogni componente del nucleo familiare (dal bambino al nonno) a svolgere al meglio il proprio ruolo di Protezione Civile. Leggilo attentamente: fornisce suggerimenti e risposte, ti spiega cosa e come fare e, soprattutto, quali sono i comportamenti pericolosi e quelli corretti per te e per chi ti sta vicino. Ricorda: la Protezione Civile siamo tutti noi!!

Piano di Protezione Civile Comunale

Piano-di-Protezione-Civile-comunale_medium

Il "Piano Comunale di Protezione Civile" (art. 8 del Codice della Protezione Civile D.Lgs. n. 1 del 2 Gennaio 2018) ha come scopo la verifica ed il controllo delle realtà presenti nel territorio per poter porre in essere azioni atte a prevenire e a ridurre le cause di rischio, nonché predisporre le procedure di intervento più opportune per fronteggiare le calamità al momento del loro manifestarsi. E' di fondamentale importanza, durante un evento calamitoso, gestire le diverse fasi dell'emergenza attraverso procedure coordinate ed univoche che, utilizzando il medesimo linguaggio tra organi preposti, portino a fronteggiare l'evento in tempi brevi e con la dovuta efficacia.
 
Lo "strumento” Piano di Protezione Civile Comunale, costituisce pertanto un sistema articolato che comprende l'organizzazione, le procedure, le risorse e le informazioni alla popolazione che permette di gestire un evento calamitoso in modo efficace e con il minor costo (umano e materiale).

Il Piano di Protezione Civile Comunale è stato redatto, ai sensi dell'art. 14 della Legge Regionale n. 13 del 01 Giugno 2022, sulla base dei contenuti della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui agli articoli 15 e 18 del Codice e secondo le “Linee guida per la standardizzazione e lo scambio informatico dei dati in materia di protezione civile – release 2011” di cui alla DGRV n°3315/2010.

Il Piano è stato adottato con Delibera di Giunta Comunale n° 163 del 24/11/2022.

Rischio meteo-idro. Sei preparato?

Conoscere un fenomeno è il primo passo per imparare ad affrontarlo nel modo più corretto e a difendersi da eventuali pericoli.

Per questo il Dipartimento Nazionale è impegnato in campagne di sensibilizzazione per diffondere alcune semplici regole su come prevenire o diminuire i danni di un fenomeno.

In questa sezione riportiamo i comportamenti corretti da adottare prima, durante e dopo fenomeni meteo-idrogeologici e idraulici.

SEI PREPARATO?

Progetto #SolidarietàProFonteDelCampo

L’Amministrazione comunale grazie alle diverse iniziative realizzate a sostegno del succitato progetto, ad oggi, ha raccolto una somma pari ad € 16.812,59

Per chi desiderasse sostenere il progetto #solidarietaprofontedelcampo, il Comune di Sommacampagna ha aperto una raccolta fondi, dedicando uno specifico capitolo del proprio bilancio. 

IBAN e pagamenti informatici