Piano di Assetto del Territorio

Il Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, individuando le specifiche vocazioni e le invarianti di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica, in conformità agli indirizzi espressi nella pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze della comunità.

Variante 1 del P.A.T. - anno 2022

V.A.S. del P.A.T. Monitoraggio Indicatori - anno 2022

V.A.S. del P.A.T. - anno 2013

Elaborati del P.A.T. - anno 2013

Il Piano di Assetto del Territorio è formato dai seguenti gruppi di elaborati: Relazione Tecnica - espone gli esiti delle analisi e delle verifiche territoriali necessarie per la valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale; Relazione di Progetto - espone la sostenibilità dei contenuti progettuali e dei criteri che hanno presieduto la redazione del PAT; Norme Tecniche - definiscono direttive, prescrizioni e vincoli, anche relativamente ai caratteri architettonici degli edifici di pregio, in correlazione con le indicazioni cartografiche; Elaborati Grafici - rappresentano le indicazioni progettuali;   Banca Dati alfa-numerica e vettoriale - contiene il Quadro Conoscitivo di cui all'art. 10 della L.R. 11/2004 e le informazioni contenute negli elaborati di cui ai punti 1., 2., 3. e 4.

Fasi del P.A.T. - anno 2013

Per la formazione del Piano di Assetto del Territorio è stata attivata una procedura di pianificazione concertata (art. 15 L.R. 11/2004) tra comune, provincia e regione.
Il procedimento di formazione si compone delle seguenti fasi: 1. Fase Preliminare; 2. Concertazione; 3. Redazione del Piano; 4. Adozione del Piano; 5. Approvazione del Piano.