Associazioni Culturali

Informazioni sulle Associazioni Culturali.
Soledarte associazione teatro e danza
L'associazione promuove l'attività artistica mediante l'organizzazione di scuola di teatro, danza e musical e producendo spettacoli ed eventi artistici.
La sede legale è a Verona, ma l'attività è ubicata per tutto l'anno e con continuità nel Comune di Sommacampagna.
Referenti:
Presidente - Varhynia Ziliotto
Vice Presidente - Solimano Pontarollo
- sede operativa: via dell'Artigianato 38 Caselle di Sommacampagna
Schola Cantorum Sant'Andrea Apostolo di Sommacampagna APS
L'Associazione di Promozione Sociale "Schola Cantorum Sant'Andrea Apostolo" di Sommacampagna si occupa di educazione musicale canora e di animazione liturgica della Parrocchia di Sommacampagna. E’ una corale a quattro voci miste, suddivisa nelle quattro sezioni di soprani, contralti, tenori e bassi.
Presidente: Pasquali Chiara
- tel. 335 7129578
- info@scholacantorumsantandrea.it
- www.scholacantorumsantandrea.it
Lanternamagica
L'associazione ha in gestione la sala del Cinema Virtus di Sommacampagna, di proprietà della Parrocchia. Promuove proiezioni films il venerdì e sabato sera nonchè di films per ragazzi la domenica pomeriggio. La sala può essere prenotata presso la sede dell'associazione.
Referente: Marco Ceschi
- via Ospedaletto n. 4, Sommacampagna
- info@virtuscinema.it
- www.virtuscinema.it.
APS Scuola di Musica e Teatro Antonio Salieri
La Scuola di Musica e Teatro “Antonio Salieri”, fondata nel 1982, ha lo scopo di promuovere la musica e l’arte teatrale, nonché la passione per la lettura, la cultura e la formazione permanente in generale. Il suo impegno nella didattica è rivolto soprattutto alle nuove generazioni, ma la scuola è frequentata anche da adulti e bambini in età prescolare. La scuola offre corsi di musica classica (pianoforte, violino, violoncello, chitarra, fisarmonica, flauto, clarinetto, saxofono, canto lirico) di musica moderna (canto, chitarra elettrica, chitarra folk, batteria, basso elettrico, tastiere) per tutti i corsi è previsto anche solfeggio e teoria musicale; propedeutica musicale per bambini 4-6 anni di teatro con approfondimenti di regia, dizione e lettura espressiva, scenografia, sceneggiatura. Sono attivi corsi di musica per allievi DSA e musicoterapia per bambini autistici.
Coordinamento didattico / artistico dei maestri: Enrico Bissolo, Nicola Cipriani, Gian Maria Tonin.
Presidente: Giovanna Billeci
- sede principale c/o Centro Sociale di Caselle, via Scuole n. 49, Caselle di Sommacampagna
- sede staccata c/o Centro Parrocchiale di Sommacampagna, Via Ospedaletto, Sommacampagna
- tel. 346 7317369
- musicaselle@gmail.com
- www.scuoladimusicaeteatroantoniosalieri.it
- www.facebook.com/scuoladimusicaeteatroantoniosalieri/
CRÉA - Associazione culturale e di promozione sociale
Créa, associazione culturale fondata a Custoza nel 2008, dedica particolare impegno alla divulgazione del patrimonio storico e memoriale legato al periodo Risorgimentale, attraverso corsi di didattica della storia e visite guidate alla lettura dei paesaggi, teatro di quegli eventi. Sin dalla sua nascita, Créa ha proposto cicli di incontri (ad esempio la rassegna “Migranti, umanità in cammino”), mostre, spettacoli e concerti autoprodotti che hanno dato vita ad accordi di collaborazione con alcune associazioni e realtà imprenditoriali del territorio, agenzie di formazione, istituti scolastici, ecc. Particolare attenzione è da sempre stata rivolta alle “Date Memoriali”, soprattutto quelle iscritte nel calendario della Repubblica Italiana (ad esempio il 27 gennaio “Giorno della Memoria”, il 25 aprile “Festa della Liberazione”, il 4 novembre “Festa delle Forze armate”), affinchè possano continuare a suscitare un sentimento civile nei cittadini e il loro significato sia mantenuto e trasmesso, in particolare alle generazioni più giovani. Intensa è la produzione di materiale editoriale e grafico a supporto delle varie iniziative. Nel 2013 Créa ha pubblicato L’Ossario di Custoza, la prima guida al monumento, e nel dicembre 2016, Il giorno della gran battaglia, un atlante storico della battaglia del 24 giugno 1866, ricco di materiali iconografici e infografici, con testo bi-lingue italiano e inglese.
Referente: Stefano Adami - Custoza
- via Lugo 2, 37066 Custoza
- www.creacustoza.it
- info@creacustoza.it
- www.facebook.com/creacustoza.it/
BALLET STUDIO - Associazione Culturale
L'associazione si occupa di insegnamento della danza classica, moderna e di libera espressione a bambini e adulti di entrambi i sessi. Con possibilità, in sede, di esami I.S.T.D. (Imperial Society of Teachers of Dancing) di Londra.
Presidente: Maurizio Tappari
- c/o centro sociale, via Scuole 49 - Caselle di Sommacampagna
- Tel. 045 2069695 (Segreteria Associazione)
- Cell. 3927968426
- balletstudio.caselle@gmail.com
SferMusic - Associazione Culturale Internazionale di Musica e Arte, no profit
SferMusic promuove e divulga la conoscenza della musica classico/moderna e dell'arte in generale, con proposte innovative rivolte soprattutto ai giovani, operando nei settori: istruzione, manifestazioni, sociale, produzioni, estero. Organizza manifestazioni ed eventi musicali-culturali valorizzando giovani artisti-musicisti del territorio, nazionali ed internazionali, corsi di approfondimento e perfezionamento musicale, attività benefiche a favore della comunità. Tra le attività si segnala: "La Bottega delle Arti - salotti culturali" (da marzo a maggio), "The Energy of Music!" (luglio).
Presidente: prof.ssa Laura Puiu
- Via Leonardo da Vinci 1, Sommacampagna
- cell. 328 9293927
- info@sfermusic.com
- www.sfermusic.com
Associazione Produttori Broccoletto di Custoza
L'Associazione ha lo scopo di promuovere, salvaguardare, tutelare, pubblicizzare il pregiato ortaggio.
Referente: Bresaola Filippo
- Via 24 Maggio, 6 - Custoza
- Tel. 348 4091762
- filippobresaola@gmail.com
Associazione Culturale La Pieve
L'associazione culturale "LA PIEVE" intende promuovere attività che propongono i propri valori di riferimento, che sono quelli propri dell'umanesimo cristiano, in un atteggiamento di dialogo e non di contrapposizione, unitamente ad attività che spazieranno tra arte e scienza, storia e natura, libri e musica, scoperta di bellezze naturali e riscoperta dei costumi e dei personaggi significativi del passato della nostra comunità, per creare una memoria storica per le future generazioni.
Referente: Laura Zanella
- cell. 349 0582892
- associazionelapieve@gmail.com
- www.associazionelapieve.it
Associazione Culturale Creatività Scultorea
Laboratorio aperto di aggregazione per persone con l'hobby della scultura. L'Associazione di propone la realizzazione di attività polivalente, finalizzate alla promozione della cultura in generale. Partecipa a manifestazioni artistiche e mostre espositive di diversa tipologia. promuove, inoltre, uscite didattiche delle diverse tecniche della scultura, di Storia dell'arte e culturali in genere.
Referente: Cona Salvatore
- via Bassa Sommacampagna
- tel. 340 9995275
- salvatore@arredamenticona.it
[Gruppo Amici Sciatori]