Mostra “POLLO ARENA: UNA STORIA, TANTE STORIE”

Il 5 maggio, a Villa Venier, viene inaugurata la mostra “Pollo Arena: una storia, tante storie”, fortemente voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sommacampagna e resa possibile dal lavoro del comitato organizzatore.

Quasi 40 anni di storia del Gruppo Arena ripercorsi nella mostra

Quasi 40 anni di storia del Gruppo Arena, il più grande gruppo agroalimentare italiano dal 1957 al 1996, tornano alla luce in un percorso che prevede 100 installazioni da un metro per due, realizzate con materiali aziendali originali, e la visione di video storici dell’azienda. Pezzi unici, rari, introvabili, che ripercorrono la strada, ben precisa, tracciata dal Gruppo Arena, verso la qualità come obiettivo da raggiungere ad ogni costo, con sacrifici e passione. Un progetto a 360 gradi nato dall’intuizione di Arrigo Armellini, Antonio e Giorgio Grigolini alla fine degli anni ’50 quando fondarono l’azienda Agripol, il motore iniziale da cui, in pochi anni, arrivarono a far nascere la Sipa Pollo Arena, con il primo stabilimento produttivo a Sommacampagna. Era nata l’industria italiana del pollo.

L’idea di qualità sembrava semplice: partire dall'uovo e arrivare al pollo arrosto nel forno di casa, anzi, nelle case di migliaia di massaie italiane. Ma non solo un pollo, tante diverse parti di pollo. Un pollo allevato a terra con granoturco, lavorato a mano e raffreddato ad aria fredda, quindi asciutto, presentato a busto, senza testa, zampe, interiora, ma perfettamente pulito, pronto a essere cotto, super garantito, confezionato in vaschette di polpa di legno e ricoperte di un film alimentare trasparente con un fondamentale suggello rosso di garanzia sanitaria. Qualità, qualità e ancora qualità: agricola, industriale e commerciale, per poter dire che il Pollo Arena era davvero buono, un prodotto di altissima qualità, garantito 365 giorni all'anno. Proprio il controllo di ogni fase è stato il segreto di Armellini e soci che ha portato il Gruppo Arena ad essere il più grande centro avicolo-alimentare d’Europa dagli anni ’60 a fine anni’90. Imitato in tutto il mondo, è riuscito a raggiungere nei tre stabilimenti di Sommacampagna, Bojano e Nogarole Rocca, oltre 50 milioni di pezzi all'anno. In meno di 24 ore dall'inizio della loro lavorazione (macellati, lavorati, imballati) i polli venivano distribuiti in tutto il territorio nazionale a macellai, pollivendoli, rosticcerie e catene di supermercati. Grazie ad una rivoluzionaria campagna di comunicazione, la donna sposò sempre di più l’idea del prodotto pronto da cucinare, abbinato a splendide ricette. E attraverso il lavoro e la passione dei suoi dipendenti che vivevano l’Azienda come una Famiglia - oltre 4.000 tra operai, impiegati e addetti - il gruppo riuscì a toccare quasi i 900 miliardi di lire di fatturato all'anno nel suo momento di maggiore espansione. «Crediamo sia importante ricordare la storia di questa azienda che ha profondamente segnato lo sviluppo del nostro paese, portandolo dalla sola vocazione agricola alla dimensione industriale a livello nazionale. L’azienda ha dato lavoro a tantissimi cittadini e ha favorito l’emancipazione femminile con un alto numero di donne impiegate con soddisfazione nelle diverse mansioni. Inoltre, dalle testimonianze di molti concittadini, emerge che in quel periodo Sommacampagna divenne, grazie al Gruppo Arena, un crocevia di professionalità, di ricerca e sperimentazione» ha dichiarato l’Assessora alla Cultura del Comune di Sommacampagna, Eleonora Principe.

La qualità è anche il filo conduttore del percorso che il curatore della mostra, Franco Zafutta, ha voluto creare nelle sei sale dedicate all’evento a Villa Venier dal 5 al 21 maggio: solo grazie alla passione e la costanza di Zafutta nel salvare e conservare questo patrimonio e alla macchina organizzativa messa in moto dal Comune di Sommacampagna che ha permesso di raccogliere le testimonianze dirette e tanti generosi lasciti di ex dipendenti, si è riusciti ad allestire una mostra ricca e completa, in grado di dare l'idea di che cosa era e di che cosa ha fatto il Pollo Arena in Italia nel settore avicolo e non solo. Una storia che continua ancora oggi, con altre aziende italiane, con altri marchi, che ancora percorrono la storia della qualità lasciata in eredità dal Pollo Arena. 

La mostra verrà inaugurata il 5 maggio alle 11.30 con i saluti delle autorità e degli organizzatori. Seguirà l’apertura al pubblico fino al 21 maggio, ad entrata libera, da lunedì a giovedì dalle 15.30 alle 18.30, mentre dal venerdì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

Un altro evento si collegherà a questa mostra-evento, sempre restando nel mondo del Pollo Arena: domenica 14 maggio si svolgerà la 45.a MARCIARENA, fortemente voluta da Arrigo Armellini, che in tutti questi anni ha tenuto viva l’amicizia e il ricordo del Gruppo Arena tra tutti i componenti del gruppo podistico di Sommacampagna. La marcia si concluderà all’interno di Villa Venier così tutti i partecipanti potranno ammirare la mostra.

La Mostre-Evento è stata realizzata grazie alle donazioni delle famiglie degli ex-soci, del Gruppo AIA, della Coldiretti di Verona, di Consultique.

 

 

LA MOSTRA
Location: Villa Venier a Sommacampagna – via 2 giugno.
Date: 5-21 maggio
Orari: 15.30/18.30 da lunedì a giovedì e 10.30/12.30 – 15.30/18.30 da venerdì a domenica
Comitato organizzatore – curatore: Franco Zafutta
Supporto organizzativo: Assessorato alla Cultura di Sommacampagna
Patrocinio: Camera di Commercio di Verona
Evento collegato: 45.a Marciarena