Descrizione estesa
VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA
Con decreto del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 GIUGNO 2025 la data di svolgimento di 5 referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE iscritti nelle liste elettorali VOTANO PER CORRISPONDENZA, ricevendo dal proprio Consolato italiano il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza estero. A tal fine, si raccomanda di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo corretto presso l’Ufficio consolare competente (utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast It)
In alternativa al voto per corrispondenza, gli elettori AIRE possono scegliere di votare rientrando in Italia nei giorni dell’08 e 09 giugno e votare presso il seggio italiano del comune di iscrizione Aire, ma SOLO SE comunicano per iscritto tale scelta (OPZIONE) al Consolato (non al comune italiano) entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. In questo caso tali elettori optanti riceveranno dai rispettivi Comuni italiani una cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia. (Tale opzione di voto in Italia vale solo per la consultazione referendaria rispetto alla quale è espressa)
Pertanto, per i Referendum che si terranno il 08-09 giugno 2025 il cittadino Aire che intende dichiarare l’opzione per il voto in Italia deve far pervenire al proprio CONSOLATO (non al comune italiano) ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 10/04/2025 e per iscritto la propria opzione di voto in Italia.
La richiesta può essere redatta su carta semplice con allegata copia di un documento di identità, e deve contenere: nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore.
E’ comunque disponibile il modulo precompilato scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o dal sito del proprio Ufficio consolare di riferimento.
Gli indirizzi postali e i recapiti mail (ordinari o di posta certificata) cui inviare l’opzione sono presenti sulle pagine web di ciascun consolato.
E’ possibile comunicare successiva REVOCA della opzione fatta, da trasmettere entro la stessa data del 10 aprile 2025 al consolato competente e con le stesse modalità.
Si precisa che in caso di rientro in Italia per esercitare il voto la legge prevede alcune agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano (da far valere al momento in cui l’elettore acquista il servizio di trasporto con esibizione della cartolina ricevuta dal comune italiano) ma NON prevede alcun tipo di ulteriore rimborso per le spese di viaggio o di soggiorno sostenute.
I referendum indetti sono relativi a:
«Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
«Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
I rispettivi quesiti completi sono consultabili nei DPR che indicono i referendum.