Regione Veneto
Accedi all'area personale

Mercato-della-Terra-Slow-Food---Sommacampagna - 6^ Anniversario---domenica 7 luglio

Immagine Mercato della Terra

Domenica 7 luglio - dalle 9 alle 13- P.zza della Repubblica a Sommacampagna ospita, come ogni prima Domenica del mese, il Mercato della Terra Slow Food.
In questa occasione sarà festeggiato il sesto anniversario del Mercato della Terra

Data di Pubblicazione

03 luglio 2024

Tipologia

News

Descrizione estesa

Domenica 7 luglio dalle ore 9 alle 13

6^ Anniversario Mercato della Terra.

Torna l’appuntamento mensile con il Mercato della Terra Slow Food di Sommacampagna, fiore all’occhiello delle colline del Custoza e punto di riferimento per tutti coloro che scelgono consapevolmente cosa mettere sulle loro tavole.

Fra le nuove proposte: Formyna, una piccola realtà artigianale a Carpi (MO) che lavora solo con ingredienti 100% vegetali per offrire formaggi vegani ottenuti con la frutta secca e in particolare con gli anacardi fermentati. Sono privi di glutine e lattosio e contengono aromi naturali degli alimenti vegetali (senza voler ricordare i formaggi di origine animale): tartufo , fieno greco, olive, noci, rosmarino, pepe rosa, barbabietola.

Nell’occasione sono eccezionalmente aperte al pubblico le chiese di Sant’Andrea e di San Rocco.

Informazioni

Il Mercato della Terra di Slow Food a Sommacampagna è una manifestazione legata al mondo enogastronomico che coinvolge oltre 40 piccoli agricoltori, produttori e artigiani del cibo provenienti dalla provincia di Verona dalle province limitrofe, selezionati da Slow Food.

Vi si vendono frutta e verdura, farine di grani antichi, pane di lievito madre, riso, pasta, legumi, formaggi, salumi, carni, pesce, vino, biscotti, prodotti da forno, caffè, miele, confetture, mostarde e tanti altri prodotti di qualità molto particolari come tartufi, zafferano e lumache.

Chi conosce Slow Food sa che la filosofia con la quale realizza le proprie iniziative è basata su tre principi: Buono Pulito e Giusto. I prodotti in vendita sono Buoni, perché freschi e di stagione; Puliti, perché prodotti localmente e in modo sostenibile; Giusti, perché venduti a un prezzo che rappresenta una retribuzione corretta del lavoro dei produttori, e che allo stesso tempo è accessibile a tutti.

Come spiega Flavio Marchesini, convivium leader di Slow Food, "abbiamo voluto creare un luogo di scambio dove i consumatori non solo acquistano direttamente dai produttori, ma anche dove possono dialogare con chi produce il cibo che mangiamo, scoprendo come e dove lo si produce, come lo si consuma e quanto sia importante nutrirsi in maniera buona, pulita, giusta e sana“.

Oltre un luogo di scambio diretto tra produttori e consumatori, il Mercato di Slow Food è un luogo di incontro e di svago con un’area, nei giardini della piazza, per degustare i prodotti appena acquistati.

Si svolge ogni prima domenica del mese, dalle ore 9 alle ore 13, nella bella piazza alberata del paese, in quel centro storico da cui è partito la storica e tradizionale fiera agricola che una volta animava la piazza centrale del paese e che Slow Food fa rivivere con il suo Mercato della Terra.

L’elenco dei produttori è visibile all’indirizzo web https://www.mercatidellaterra.cloud.

Ultima modifica: mercoledì, 03 luglio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri